PRODUTTIVITÀ CONSAPEVOLE: CON IL METODO GTD

Un approccio pratico per mettere ordine nelle tue attività quotidiane

Ti è mai capitato di sentirti sopraffatto da una lista infinita di cose da fare? Email che si accumulano, scadenze che si avvicinano, appuntamenti da ricordare e impegni personali che sembrano non finire mai. Se questa sensazione ti è familiare, sappi che non sei solo.

Molti dei miei clienti si trovano esattamente in questa situazione e, nei percorsi di formazione, una delle richieste più frequenti riguarda proprio la gestione delle attività quotidiane. La buona notizia? Esiste un metodo efficace per mettere ordine nel caos: Getting Things Done (GTD) di David Allen.

Anche se il libro è stato scritto anni fa, il metodo GTD è ancora oggi un punto di riferimento essenziale per chi vuole migliorare la propria organizzazione e gestire meglio il proprio tempo.

Grazie a questo approccio, aiuto i miei clienti a trasformare il loro modo di gestire le attività, rendendolo più fluido, efficace e meno stressante.
Scopriamo insieme perché il GTD può fare davvero la differenza nel modo in cui affrontiamo il lavoro e la vita quotidiana.

GTD: Un metodo per una maggiore organizzazione e controllo

Il metodo Getting Things Done promette una gestione più chiara ed efficace, dove ogni attività è sotto controllo e la mente è libera di focalizzarsi su ciò che è veramente importante.

Il GTD non è solo una tecnica per aumentare la produttività, ma un vero e proprio cambio di prospettiva sulla gestione del tempo e delle priorità. Ti aiuta a ridurre lo stress, a evitare la sensazione di essere sopraffatto e a recuperare il controllo delle tue giornate. Ti fornisce la chiarezza mentale necessaria per affrontare ogni impegno con fiducia e senza ansia, eliminando l’incertezza che spesso porta alla procrastinazione.

Ma come funziona?
Le cinque fasi del metodo GTD:
1. Cattura
Annota tutto ciò che occupa la tua mente. Usa strumenti digitali (come Evernote) o fisici (quaderno, raccoglitore) per registrare ogni compito, idea o progetto che ti viene in mente. In questo modo, liberi la mente dal dover ricordare ogni dettaglio.

2. Esamina
Analizza ogni elemento raccolto e chiediti: “Posso farlo in due minuti?”
• Se sì, fallo subito.
• Se no, decidi se eliminarlo, archiviarlo per il futuro o delegare. Questo ti aiuta a filtrare ciò che è veramente importante.

3. Organizza
Assegna a ogni azione un posto preciso:
• Gli appuntamenti vanno nel calendario.
• I compiti più complessi entrano in una lista di progetti.
• Le attività da completare nel breve periodo finiscono in una lista di “Prossime Azioni”.

4. Rifletti
Rivedi regolarmente le tue liste e aggiorna il tuo sistema. Questo passaggio è fondamentale per evitare che il metodo perda efficacia nel tempo. Una revisione settimanale aiuta a mantenere il controllo e a stabilire nuove priorità.

5. Impegnati
Ora puoi agire con consapevolezza. Sapendo che tutto è organizzato e sotto controllo, puoi concentrarti sul compito giusto al momento giusto, senza stress.

(Foto di Milad Fakurian su Unsplash)

Ambiti di Applicazione del GTD

Abbiamo visto come il metodo Getting Things Done possa aiutare a ridurre lo stress, aumentare la chiarezza mentale e migliorare la gestione delle attività. Ma come si traduce tutto questo nella pratica quotidiana?

Applicazione in Ambito Lavorativo
In un contesto professionale, dove le richieste e le scadenze si accumulano senza sosta, il GTD aiuta a gestire al meglio le attività, mantenendo il focus sulle reali priorità. Tra i principali benefici troviamo:

  • Maggiore produttività: avere una visione chiara di tutto ciò che c’è da fare permette di lavorare con meno distrazioni e maggiore efficienza.
  •  Migliore gestione delle email: applicare il principio “elimina, delega, rispondi, archivia” riduce il tempo sprecato nelle caselle di posta, evitando accumuli inutili.
  • Pianificazione efficace dei progetti: scomporre ogni progetto in azioni concrete consente di procedere in modo strutturato, senza sentirsi sopraffatti.

In questo modo, il metodo GTD trasforma la gestione del lavoro da un’attività caotica a un processo organizzato e sotto controllo.

Applicazione in Ambito Personale
Il GTD non è solo una strategia per la produttività lavorativa, ma uno strumento prezioso anche per la vita quotidiana. Applicarlo significa portare ordine e chiarezza anche nelle attività personali, con benefici come:

  • Organizzazione delle attività quotidiane: pianificare impegni, commissioni e hobby aiuta a mantenere un equilibrio tra vita privata e professionale, evitando sovraccarichi.
  • Gestione del tempo per sé: metodo aiuta a dedicare tempo al riposo e al benessere personale, prevenendo il rischio di burnout.
  • Migliore gestione delle relazioni: annotare promemoria e appuntamenti permette di mantenere vivi i rapporti importanti, senza il timore di dimenticare impegni significativi.

Il GTD come strumento per una vita più organizzata

Il metodo Getting Things Done non è solo una strategia per organizzare meglio le attività, ma un vero e proprio approccio per vivere con maggiore consapevolezza e controllo. Applicandolo con costanza, si può trasformare il modo in cui affrontiamo le nostre giornate, eliminando il senso di sovraccarico e aumentando la nostra capacità di concentrarci su ciò che conta davvero.

Che si tratti di migliorare la produttività lavorativa o di gestire con più equilibrio la sfera personale, il GTD offre una struttura chiara per ridurre lo stress e prendere decisioni più consapevoli. Se vuoi ritrovare il controllo sulle tue attività e liberare la mente dalle troppe cose da ricordare, questo metodo potrebbe essere la soluzione che fa per te.

Se vuoi intraprendere un percorso online o in presenza per migliorare le tue abilità organizzative scrivi a info@loredanafusco.it

ARTICOLI CORRELATI

ABITUDINE E CAMBIAMENTO

ABITUDINE E CAMBIAMENTO

Che cos’è un’abitudine Secondo Treccani la parola abitudine: “è la tendenza a ripetere una determinata azione, a rinnovare una determinata esperienza; si acquisisce per lo più con la ripetizione frequente dell’azione o dell’esperienza stessa”. Quando vogliamo...

leggi tutto
IMMAGINE CONTATTI LOREDANA

Sono Loredana Fusco
e sono una
Professional Organizer

Vieni a conoscermi meglio e scopri come posso esserti d'aiuto

Ultimi post